Ecografia
L’ecografia è un test diagnostico non invasivo che fornisce molte utili informazioni sulle condizioni di salute degli organi interni e pertanto viene utilizzata per la diagnosi di una vasta gamma di disfunzioni e patologie, nonché per la valutazione delle condizioni del feto nelle donne in gravidanza.
Dal momento che l’esame ecografico permette di “dare un’occhiata” agli organi interni in modo non invasivo e rapido, può essere prescritto per una valutazione primaria di molte patologie o condizioni da monitorare. Ma vediamo quelle più comuni:
- Per osservare utero e ovaie nelle donne in stato di gravidanza e valutare l’accrescimento del feto
- Diagnosticare calcoli biliari o renali
- Osservare il flusso sanguigno nei grossi vasi (vene e arterie)
- Evidenziare une neoformazione nel seno
- Analizzare la ghiandola tiroidea
- Rivelare anomalie nella vescica
- Diagnosticare alcuni tipi di cancro
- Individuare anomalie, malformazioni, cisti o noduli nell’apparato riproduttivo femminile (utero e ovaie)
- Individuare anomalie nella prostata
- Fungere da “guida” in caso di biopsia o in trattamenti mirati per alcuni tipi di tumore
- Presso la Clinica Siligato è attivo il Reparto di Ecografia Internistica, che esegue i seguenti esami ecografici:
Elenco dei servizi
-
ECOGRAFIE GENERALI Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
-
New List Item Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
-
ECOGRAFIE TRANS-RETTALI Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
-
ECOGRAFIE TRANSVAGINALI Scrivi una descrizione per questa voce di elenco e includi informazioni che interesseranno i visitatori del sito. Per esempio, potresti descrivere l'esperienza di un membro del team, le caratteristiche che rendono speciale un prodotto, oppure un servizio esclusivo da te proposto.
Voce di elenco 4 -
New List Item Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
-
AGO BIOPSIAECO-GUIDATA Scrivi una descrizione per questa voce di elenco e includi informazioni che interesseranno i visitatori del sito. Per esempio, potresti descrivere l'esperienza di un membro del team, le caratteristiche che rendono speciale un prodotto, oppure un servizio esclusivo da te proposto.
Voce di elenco 2

Ecografie Generali
L'ecografista è il medico o il tecnico specializzato nell'impiego dell'ecografo come mezzo d'indagine diagnostica e di controllo. L'obiettivo dell'ecografista è visualizzare le strutture interne dell'organismo e valutarne - quando possibile - la funzionalità e la presenza di eventuali anomalie. Oltre la sonda tradizionale (quella, per intenderci, che viene usata durante la gravidanza), rientrano tra gli strumenti utilizzati dall'ecografista anche l'ecodoppler (che consente di effettuare valutazioni emodinamiche e misurazioni di portata sanguigna) e l'ecodoppler transcranico (che permette di evidenziare una comunicazione intracardiaca e/o artero-venosa polmonare).
Diverse sono le procedure utilizzate dall'ecografista:
la sonda tradizionale per lo screening per il tumore della mammella; patologie tiroidee e patologie che interessano gli organi addominali;
l'ecodoppler (o ecocolordoppler) per le patologie a carico dei vasi sanguigni (stenosi, placche, ulcerazioni, dissecazioni);
l'ecodoppler (o ecocolordoppler) transcranico per i difetti nella comunicazione intracardiaca e/o nella comunicazione artero-venosa polmonare.
Presso la Clinica Siligato è possibile eseguire i seguenti esami di ecografia generale:
- Ecografia renale
- Ecografia addome superiore
- Ecografia addome inferiore
- Ecografia vescicale
- Ecografia epatica
- Ecografia tessuti molli
- Ecografia tiroide
- Ecografia linfonodi
- Ecografia articolazioni
- Ecografia tendinea
- Ecografia muscolo tendinea
- Ecografia anca neonatale
- Ecografia pelvica
Ecografie trans-rettali
L’Ecografia Transrettale è un esame ambulatoriale, effettuato dall’Urologo, per lo studio della prostata attraverso il retto. Proprio per questo l’esame, considerato leggermente invasivo, è mal tollerato da un punto di vista psicologico. Rispetto all’ecografia tradizionale della prostata, l’Ecografia Transrettale sfrutta la vicinanza di questi due organi. Il retto infatti rappresenta un punto di osservazione privilegiato per osservare le dimensioni e la morfologia della prostata. Si tratta comunque di un esame del tutto indolore, grazie alle piccole dimensioni della sonda e al fatto che necessita di poco tempo. Come ogni altra ecografia anche l’Ecografia Transrettale si basa sull’utilizzo degli ultrasuoni.


Ecografie trans-vaginali
L’ecografia transvaginale è un esame diagnostico strumentale ginecologico non invasivo molto comune. Può essere bidimensionale o tridimensionale, si associa abitualmente alla visita ginecologica e permette di valutare gli organi riproduttivi interni e gli organi circostanti attraverso una sonda posizionata in vagina. Entrata in uso per individuare malformazioni dell’utero, è oggi fondamentale per individuare e diagnosticare svariati disturbi e patologie.
L’ecografia transvaginale è un esame particolarmente utile poiché consente di osservare in modo sicuro e veloce utero, ovaie e tube di Falloppio (o salpingi), nonché gli organi circostanti, come vescica, ureteri, retto e sigma.
Ecco perché nella pratica quotidiana l’esame ecografico ginecologico ha oggi molte indicazioni:
- nel percorso diagnostico delle neoformazioni o malformazioni sospettate su base anamnestica e obiettiva a carico degli organi genitali;
- nel percorso diagnostico delle donne affette da dolore pelvico cronico o da patologie disfunzionali (cicli mestruali irregolari) o processi infettivi che possano interessare i genitali interni;
- nella diagnosi differenziale con altre patologie addomino-pelviche in condizioni di urgenza (appendiciti, diverticoliti, coliti);
- nel percorso diagnostico di pazienti in peri e post menopausa con sanguinamenti atipici, concorrendo a determinare i caratteri dell’endometrio e dalla cavità uterina (sospetti di neoplasie endometriali o ricerca di polipi);
- nella sorveglianza delle ovaie e dell’endometrio nelle donne con predisposizione genetica al carcinoma ovarico o sindromi familiari per tumori (BRCA mutate e/o affette da sindrome di Lynch);
- nei percorsi diagnostici delle pazienti infertili (diagnosi, monitoraggio e assistenza alle tecniche di riproduzione assistita);
- nel monitoraggio di terapie mediche (tamoxifene o terapie ormonali), nel controllo di esiti chirurgici (dopo miomectomie) e nel percorso diagnostico delle pazienti affette da patologia della statica pelvica (incontinenza urinaria, stipsi severa).
L’ecografia transvaginale si basa sull’azione di onde sonore e non è né pericolosa né dolorosa per la paziente. L’esame infatti di solito si svolge contestualmente alla visita ginecologica (a meno che non vi siano state altre indicazioni da parte dello specialista), mediante una sonda in grado di emettere ultrasuoni a frequenza elevata inserita all’interno della vagina della paziente, sdraiata sul lettino in posizione ginecologica. Le onde sonore emesse dalla sonda vengono infatti riflesse dai nostri organi interni e rielaborate come immagini sul monitor dell’ecografo, permettendo dunque allo specialista di valutare lo stato delle zone di interesse.
Ago biopsia ecoguidata
L’agoaspirato (o agobiopsia) è una metodica che si basa sul prelievo, eseguito mediante un sottile ago, di alcune cellule del tessuto interessato da sottoporre all’analisi da parte del laboratorio (esame citologico). Nel caso si intenda prelevare una piccola parte di tessuto verrà utilizzato un ago di calibro leggermente superiore. In questo caso si parla di biopsia e relativo esame istologico.
Generalmente l’agoaspirato viene effettuato successivamente ad esami ecografici e/o TAC che hanno evidenziato tessuti o noduli “sospetti” con l’obiettivo di accertarne la natura.
